
Indietro
INFORMATICA - BASE

Scheda corso
La competenza digitale presuppone l'interesse per le corrispettive tecnologie e il loro utilizzo con dimestichezza, spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale (con particolare riferimento a principi generali, meccanismi e logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione, oltre che a funzionamento e utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti), la comunicazione e la collaborazione, la creazione di contenuti digitali, la sicurezza e la risoluzione di problemi. Il suo possesso implica la consapevolezza delle potenzialità delle tecnologie digitali per la comunicazione, la creatività e l’innovazione, nonché dei loro limiti, effetti e rischi, attraverso un approccio critico nei confronti della validità, dell'affidabilità e dell'impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili con strumenti digitali e il riferimento ai principi etici e legali chiamati in causa. L’interrelazione con l’insieme delle competenze di base culturali, personali e sociali è strettissimo: l’utilizzo delle tecnologie digitali costituisce un aspetto ormai fondamentale della cittadinanza attiva e dell'inclusione sociale, della collaborazione con gli altri e della creatività nel raggiungimento di obiettivi personali, sociali o commerciali. Interagire con le tecnologie e i contenuti digitali presuppone un atteggiamento riflessivo e critico, ma anche improntato alla curiosità, aperto e interessato al futuro della loro evoluzione. Impone anche un approccio etico, sicuro e responsabile all'utilizzo di tali strumenti.
Il corso di base fornirà la seguente competenza:
UTILIZZARE LE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA COMUNICAZIONE E LA RICEZIONE DI INFORMAZIONI
CONOSCENZE:
Architettura del PC; programmi operativi di base e applicazioni di scrittura, calcolo e grafica per la produzione di documenti multimediali
Informazioni, dati e codifica; modalità e sistemi di documentazione, archiviazione e trasmissione
Funzioni e caratteristiche della rete Internet; i motori di ricerca
Principali strumenti per la comunicazione interpersonale e professionale: e-mail, forum, social networks, blog, wiki
Limiti, rischi e utilizzo sicuro della rete Internet; elementi comportamentali e di normativa sulla privacy, sul diritto d’autore e di netiquette
Social network e new media come fenomeno e strumento Comunicativo
SPID, CIE, acquisti online e servizi pago PA
ABILITA’
utilizzare programmi base e app su PC, tablet e smartphones
Effettuare le più comuni operazioni di ricerca, memorizzazione e organizzazione, elaborazione, rappresentazione e trasmissione di dati e informazioni
Utilizzare la rete Internet per attività di comunicazione interpersonale e professionale e per partecipare alla vita sociale
Riconoscere i vincoli e i rischi dell’uso della rete
Applicare misure definite di sicurezza e norme basilari di privacy
Utilizzare strumenti per gestire una rete di contatti su un social network
FREQUENZA
75% frequenza obbligatoria
ATTESTATO
Attestato di competenza secondo QRSP
Requisiti di accesso
Corso rivolto a maggiorenni privi di conoscenze informatiche
Date e orari del corso
in fase di calendarizzazione da aprile 2024
durata: 48 ore
seguirà corso Avanzato
Costo
GRATUITO PER DISOCCUPATI ATTRAVERSO IL PROGRAMMA GOL