
Indietro
CORSO DI AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO: IL PAZIENTE IN COMA E STATO VEGETATIVO

Scheda corso
Breve premessa: come interviene la medicina nella valutazione della coscienza? Come si stabilisce la differenza tra coma e altre alterazioni della coscienza? i metodi per valutare le condizioni cliniche che potrebbero determinare un danno permanente alle funzioni cerebrali.
Obiettivi formativi : il corso ha lo scopo di approfondire alcune tematiche in parte trattate durante i percorsi formativi. in relazione al fatto che le realtà residenziali e il domicilio ospitano da tempo persone con alterazioni della coscienza (stato vegetativo) l’intento è di fornire strumenti e conoscenze per favorire l’approccio assistenziale più adeguato
Metodologia didattica lezione frontale; visualizzazione di testo e immagini in power point. Sperimentazione sul manichino
Programma
-Definizione di coscienza; le componenti qualitative e quantitative della coscienza
-Alterazioni della coscienza: confusione, stato confusionale, sopore, stupore, coma, stato vegetativo, morte cerebrale
-Il coma: definizione, eziologia, stati di coma
-Approccio clinico al paziente in coma: il primo soccorso, il ricovero in terapia intensiva
-Indagini strumentali e di laboratorio per la diagnosi differenziale; esame obiettivo ed esame neurologico
-Lo stato vegetativo: alterazione dello stato di coscienza a seguito di lesioni cerebrali acquisite
-Servizi ospedalieri e territoriali
-Interventi assistenziali a paziente in stato vegetativo
-La morte cerebrale: definizione e normativa che regola questa diagnosi
DURATA DEL CORSO
6 ore
FREQUENZA
75%
ATTESTATO
Attestato di partecipazione
Destinatari
OSS E ASA
Date e orari del corso
IN FASE DI CALENDARIZZAZIONE
DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 14 ALLE 16
Costo
70,00 €
Speciale promo
70,00 € 60,00 €
I costi sono da intendersi ESENTI IVA ai sensi del D.P.R. n. 633 del 26/10/1972.