
Indietro
OPERATORE D'UFFICIO

Scheda corso
DESCRIZIONE PROFILO
L’Operatore d’ufficio gestisce i flussi informativi di corrispondenza in entrata ed in uscita, la registrazione, protocollazione ed archiviazione di documenti di competenza, la redazione di testi amministrativi o commerciali.
ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito di riferimento
Questo profilo professionale è presente in buona parte delle organizzazioni private o pubbliche, di piccole o di grandi dimensioni, e può assumere diverse denominazioni in funzione dei livelli di autonomia, responsabilità e qualificazione.
Collocazione organizzativa
Il contesto in cui opera l’Operatore d’ufficio è la funzione amministrativa dell'impresa. Può presidiare le attività connesse: al centralino telefonico, la redazione testi, la gestione dell’archivio e del protocollo, l’organizzazione delle riunioni e viaggi di lavoro; egli inoltre redige, modifica, memorizza e stampa testi, quali lettere, moduli, tabelle e documenti aziendali. In genere presiede anche la gestione dell’archivio documentale aziendale. Alcune delle funzioni sopra descritte possono essere affidate anche ad altri ruoli segretariali con denominazioni diverse: Addetto front office, Dattilografa, Addetto archivio, Centralinista, Addetto protocollo.
REFERENZIAZIONI
Livello EQF: 3 Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO 4120 - Personale di segreteria (compiti generali)
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT 4.1.1.1 - Addetti a funzioni di segreteria Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO 821 - Attività di supporto per le funzioni d'ufficio
COMPETENZA
Gestire le comunicazioni in entrata ed uscita (posta e protocollo) Livello EQF: 3
Conoscenze
Funzionalità di word processing, posta elettronica, internet, fogli di calcolo
Principi di gestione della posta elettronica
Sistemi di archiviazione dati
Tecniche per il back up dei dati
ABILITA’
Applicare procedure di archiviazione
Applicare procedure di protocollazione documenti
Applicare procedure di registrazione documenti contabili
Applicare tecniche di predisposizione mailing list
Utilizzare lo scanner
Utilizzare modalità di smistamento della posta
Utilizzare software posta elettronica
Utilizzare stampanti professionali
Utilizzare strumentazione a supporto dell'attività d'ufficio
COMPETENZA
Redigere testi lettere commerciali Livello EQF: 3
Conoscenze
Elementi di amministrazione aziendale
Elementi di organizzazione aziendale
Lingua italiana
Norme redazionali della corrispondenza commerciale
ABILITA’
Applicare tecniche di scrittura di testi commerciali
Utilizzare software elaborazione testi
Utilizzare software gestione amministrativa
Utilizzare stampanti professionali
Utilizzare strumentazione a supporto dell'attività d'ufficio
COMPETENZA
Effettuare l'archiviazione di documenti Livello EQF: 3
Conoscenze
Elementi di diritto amministrativo
Normativa in materia di tutela della Privacy
ABILITA’
Applicare metodi di catalogazione
Applicare procedure di archiviazione
Applicare procedure di protocollazione documenti
Applicare tecniche di classificazione documentale
Applicare tecniche per l'organizzazione di archivi informatizzati
Utilizzare lo scanner
Utilizzare software archiviazione dati
COMPETENZA
Effettuare l'organizzazione di trasferte del personale Livello EQF: 3
Conoscenze
Nozioni sui titoli di viaggio
Procedure per la prenotazione di servizi di trasporto e soggiorno
ABILITA’
Applicare procedure di prenotazione servizi turistici
Utilizzare tecniche di comunicazione telefonica
Utilizzare sistemi di navigazione internet
Utilizzare software elaborazione testi
Utilizzare software foglio elettronico
Utilizzare software posta elettronica
Utilizzare strumenti di pianificazione delle attività
COMPETENZA
Organizzare riunioni di lavoro Livello EQF: 3
Conoscenze
Elementi di organizzazione aziendale
Principali prodotti di office automation
ABILITA’
Applicare tecniche di pianificazione delle attività
Applicare tecniche di predisposizione mailing list
Utilizzare sistemi di navigazione internet
Utilizzare software posta elettronica
Utilizzare strumentazione a supporto dell'attività d'uffici
DURATA 150 ORE
Destinatari
È possibile accedere al corso in modo gratuito, se disoccupati, attraverso il progetto GOL.
Vuoi sapere come fare? Chiama il centro per l'impiego a cui sei iscritto.
Date e orari del corso
in partenza da fine gannaio.
calendarizzazione nella fascia mattutina dalle ore 9 nelle giornate di: mercoledì, giovedì e venerdì.
Costo
gratuito per disoccupati attraverso PROGRAMMA GOL