
Indietro
TOELETTATORE DI ANIMALI DA COMPAGNIA

Scheda corso
Il toelettatore opera nell’ambito della cura degli animali da compagnia svolgendo attività di trattamento igienico ed estetico che non implicano prestazioni di carattere medico e curativo volte a garantire il benessere e il mantenimento di un buono stato di salute della cute e del mantello dell’animale. Conosce i principi del comportamento animale e favorisce un’interazione positiva con il pet garantendone la serenità e la sicurezza durante la somministrazione dei trattamenti igienici e/o estetici. Svolge trattamenti del mantello quali snodatura del pelo, taglio a forbice, tosatura, stripping e trimming di varie razze canine e di altri animali da compagnia utilizzando idonee tecniche e strumenti. Si occupa inoltre dell’igiene dell’animale nella sua totalità provvedendo a bagni, alla pulizia di occhi, orecchie, parti intime e al controllo e taglio delle unghie. Adotta adeguate tecniche di relazione con il proprietario dell’animale al fine di stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione e sa coglierne i desiderata relativamente alla toelettatura. Possiede conoscenze di base sugli ectoparassiti degli animali da compagnia e individua ferite o alterazioni del pelo e della cute ed è suo compito comunicarne l’esistenza al proprietario dell’animale affinchè si rivolga al medico veterinario.
1.COMPETENZA
Predisporre gli spazi di lavoro e le attrezzature al fine di assicurare il rispetto delle norme di igiene e di sicurezza
CONOSCENZE:
Normative relative alla gestione dell’attività di toelettatura dell’animale da compagnia
Strumenti per l’igiene la sicurezza, la tutela dell’ambiente
Procedure, protocolli, tecniche di igiene e riordino degli spazi
Manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature per toelettatura
ABILITA':
Applicare metodiche e tecniche di igiene e pulizia degli spazi
Applicare metodiche e tecniche di igiene e pulizia degli strumenti e delle attrezzature
Applicare tecniche per individuare soluzioni organizzative e layout dell’ambiente di lavoro per favorire il benessere ed evitare fonti di criticità e di rischio per la sicurezza dell’operatore e dell’animale
Applicare tecniche di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature necessarie per il servizio di toelettatura
2.COMPETENZA
Instaurare un rapporto di fiducia con il proprietario dell’animale da compagina
CONOSCENZE:
Elementi di comunicazione
Tecniche di intervista al cliente
Normativa sulla protezione e la circolazione dei dati delle persone fisiche
Tecniche e procedure per l’utilizzo della scheda tecnica
Tecniche di time management
ABILITA':
Applicare tecniche di ascolto e comunicazione Utilizzare modalità comunicative per prefigurare i risultati dei trattamenti proposti/richiesti
Applicare tecniche di intervista al cliente per individuarne le esigenze e raccogliere le informazioni necessarie
Applicare tecniche per compilare in modo completo la scheda tecnica al fine di tenere traccia di informazioni e trattamenti eseguiti e garantire un servizio di qualità
Applicare tecniche di promozione di servizi e prodotti Applicare metodiche per la gestione del planning
3.COMPETENZA
Eseguire i trattamenti igienici ed estetici previsti applicando le idonee tecniche e individuando i prodotti adeguati
CONOSCENZE:
Razze canine e loro caratteristiche
Razze feline e loro caratteristiche
Elementi di comportamento animale
Leggi e regolamenti che disciplinano la tutela degli animali da affezione e la corretta convivenza tra uomo e animale
Elementi di anatomia e fisiologia di cani e gatti e altri animali da compagnia
Elementi di ectoparassitosi degli animali da compagnia
Principali tecniche di toelettatura igienica ed estetica
Elementi di linee di toelettatura
Strumenti per la pulizia e la toelettatura (tosatrice, soffiatore
ecc)
ABILITA':
Applicare tecniche di interazione con l’animale
Applicare tecniche volte al mantenimento dell’igiene di occhi, orecchie, unghie e parti intime dell’animale nel rispetto della sua sicurezza e del suo benessere
Applicare tecniche di toelettatura quali bagno e asciugatura, taglio a forbice, tosatura, slanatura, snodatura, stripping e trimming, tenendo conto delle caratteristiche di razza e dello stato dell’animale
Applicare tecniche di toelettatura da esposizione Utilizzare strumenti per la pulizia e la toelettatura
il corso sarà composto da una parte teorica in aula e una pratica da svolgersi presso un servizio di toelettatura convenzionato
AL TERMINE DEL PERCORSO VERRA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI COMPETENZA IN LINEA CON LE DISPOSIZIONI DEL QRSP REGIONALE
Requisiti di accesso
maggiorenni
Date e orari del corso
In partenza a fine gennaio 2024
il corso verrà calendarizzato nelle giornate di:
lunedi: dalle 9 alle 18
mercoledi: dalle9 alle 13
giovedì: dalle 9 alle 13
venerdi: dalle 14 alle 18 pratica presso Toelettatura BIMBUMBAU di Cantù
Costo
GRATUITO PER DISOCCUPATI ADERENTI AL PROGRAMMA GOL